Skip to main content

Topic outline

  • PROGRAMMA

    27 MAGGIO

    8.30 REGISTRAZIONE ISCRITTI

    9.00 PRESENTAZIONE DEL CORSO

    9.15 PRINCIPI DI FISICA DEGLI US L’IMMAGINE ECOGRAFICA PRINCIPALI ARTEFATTI USO CORRETTO DELLA SONDA

    10.30 COFFEE BREAK

    11.00 ANATOMIA ECOGRAFICA DELL’ADDOME SUPERIORE QUADRI NORMALI

    11.30 ESERCITAZIONI SU MODELLI

    13.30 LIGHT LUNCH

    14.30 DOLORE ADDOMINALE: IPOCONDRIO E LOGGIA RENALE DI DESTRA ATTESE LITIASI BILIARE COLECISTITE IDROPE DELLA COLECISTI ASCITE LITIASI RENALE IDRONEFROSI PLEURITE BASALE NON ATTESE LESIONI OCCUPANTI SPAZIO

    17.00 COFFEE BREAK

    17.15 ESERCITAZIONE SU MODELLI

    20.00 CHIUSURA DEI LAVORI

    28 MAGGIO

    9.00 REVISIONE (SOLO PRATICA) DELLA SESSIONE PRECEDENTE

    10.00 DOLORE ADDOMINALE: EPIGASTRIO POSSIBILI LESIONI PANCREATICHE

    10.30 DOLORE ADDOMINALE: IPOCONDRIO E LOGGIA RENALE DI SINISTRA SPLENOMEGALIA LESIONE DELLA MILZA IDRONEFROSI

    11.00 COFFEE BREAK

    11.15 ESERCITAZIONE SU MODELLI

    13.00 LIGHT LUNCH

    14.00 AORTA UNO SCREENING FACILE

    15.00 PELVI MASCHILE VESCICA E PROSTATA (MORFOLOGIA E DIMENSIONI)

    16.00 COFFEE B REAK

    16.15 ESERCITAZIONE SU MODELLI

    17.30 PELVI FEMMINILE COSA CERCARE 

    18.00 ESERCITAZIONE SU MODELLI

    20.00 CHIUSURA DEI LAVORI


    10 GIUGNO

    8.30 ACCOGLIENZA PARTECIPANTI

    9.00 TORACE E POLMONI DOLORE TOSSE DISPNEA COSA CERCARE POLMONITE VERSAMENTO PLEURICO PNEUMOTORACE

    FRATTURE COSTALI

    10.00 ESERCITAZIONE SU MODELLI

    11.00 COFFEE BREAK

    11.15 LO SCOMPENSO CARDIACO COSA CERCARE DIMENSIONI CAMERE VERSAMENTO NEL PERICARDIO FE “ LA CAVA INFERIORE E V. SOVRAEPATICHE POLMONE UMIDO

    12.15 ESERCITAZIONE SU MODELLI

    13.30 LIGHT LUNCH

    14.30 COLLO: LA TIROIDE TIROIDITI E LESIONI NODULARI

    16.00 ESERCITAZIONE SU MODELLI

    17.30 TSA: ATEROMASIA? DIAMOCI UN’ OCCHIATA IMT CARATTERISTICHE DELLA PLACCA

    18.00 STUDIO ECOGRAFICO DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA: RUOLO DELLE STATINE E DEI SARTANI NELLA SUA STABILIZZAZIONE. IMPORTANZA DELLA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE ED ANTIPERTENSIVA

    19.00 ESERCITAZIONE SU MODELLI

    20.00 CHIUSURA DEI LAVORI


    11 GIUGNO

    9.00 REVISIONE (SOLO PRATICA) DELLA SESSIONE PRECEDENTE

    10.30 DOTTORE MI FA MALE LA GAMBA QUANDO “ PENSARE ALLA TROMBOFLEBITE ALCUNE VALUTAZIONE ECOGRAFICHE

    11.00 COFFEE BREAK

    11.30 DOTTORE MENTRE MI ALLENAVO

    12.00 DOTTORE MI FA MALE IL GINOCCHIO

    12.30 ESERCITAZIONE SU MODELLI

    13.30 LIGHT LUCH

    14.30 DOTTORE MI FA MALE LA SPALLA

    15.30 ESERCITAZION I SU MODELLI (REVISIONE DI TUTTO IL PROGRAMMA

    17.30 QUESTIONARIO ECM

    18.30 FINE DEL CORSO

  • RAZIONALE

    È oramai universalmente accettata la necessità di affiancare alla usuale “visita medica” tutto ciò che la tecnologia può mettere a disposizione per una corretta e veloce diagnosi.

    Il medico, tanto che eserciti in ospedale quanto in ambulatorio o anche, come nel caso del MMG, al domicilio del paziente, potrebbe aggiungere l’esecuzione dell’esame ecografico al setting della sua “prestazione professionale”.

    È infatti auspicabile poter disporre, nell’esercizio ordinario della professione medica, di uno strumento tecnologico altamente performante e dal costo relativamente “basso”.

    La metodica ecografica ha queste caratteristiche e trova applicazione in molteplici ambiti della medicina di base, sia pure con una utilizzazione ancora molto “elitaria”.

    Un addome poco trattabile, una articolazione dolente, una tumefazione sottocutanea, un’amaurosi transitoria, e potrei aggiungere ancora molti esempi, meriterebbero sicuramente un approfondimento diagnostico ecografico/Doppler anche se solo dopo una attenta anamnesi ed un preciso esame obbiettivo.

    Questa possibilità diagnostica è anche un’esigenza per essere sempre più vicini alle necessità dei pazienti in un sistema a volte lento nella fornitura di un servizio.

    Questo corso potrebbe essere l’inizio di un percorso formativo di base.