Vai al contenuto principale

Indice degli argomenti

  • RAZIONALE

    Il Virus Respiratorio Sinciziale, spesso abbreviato come RSV, è un virus respiratorio molto comune ed in grado di provocare infezioni a carico dei polmoni e delle vie aeree in genere. È uno dei virus responsabili del raffreddore, ma qualora riesca a raggiungere ed invadere le vie aeree inferiori può diventare causa di infezioni più serie, come la bronchiolite o la polmonite. Probabilmente a causa dell’immaturità del sistema immunitario i neonati sono i soggetti a maggior rischio di forme gravi. La risposta immunitaria contro il virus respiratorio sinciziale non consente l’acquisizione di immunità, nemmeno nell’adulto, si rimane quindi soggetti a nuovi contagi, seppure si osservi una riduzione della gravità grazie agli anticorpi già circolanti. Chiunque può venire contagiato dal virus respiratorio sinciziale, adulti e bambini, ma sviluppando in genere forme leggere e prive di complicazioni (tipicamente un raffreddore); sono invece a maggior rischio di interessamento delle vie aeree inferiori soggetti con sistema immunitario più debole, come ad esempio:

    • neonati prematuri

    • neonati e bambini con meno di 5 anni

    • anziani (oltre i 65 anni)

    • malati cronici (cardiopatici, disturbi renali, …)

    • soggetti immunodepressi.

    Per ottenere tale obiettivo il corso migliorerà l’approccio alla prevenzione; rafforzerà la consapevolezza culturale dei Professionisti sul valore etico e sociale delle vaccinazioni e le loro utilità nell’età adulta e nell’anziano.

    Ulteriore obiettivo del corso sarà quello di individuare funzione, compiti e le attività delle varie figure professionali nell’ambito delle campagne vaccinali e gestire il governo dei processi negoziali orientati alla promozione delle vaccinazioni dell’adulto.