Vai al contenuto principale

Indice degli argomenti

  • RAZIONALE

    La I edizione della Vaccine Academy si terrà nei giorni 8-9 Novembre 2024 c/o la sala

    dell’Auditorium De Carlo a Catania e proporrà spunti di riflessione e aggiornamento sui principali

    temi di Prevenzione e Promozione della Salute in Sanità Pubblica, in un momento storico in cui

    importanti cambiamenti strutturali ridiscutono il ruolo della Public Health nel nostro Paese.

    Durante la prima sessione pomeridiana saranno affrontati argomenti inerenti le Politiche

    territoriali alla luce del Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-25, del Piano

    Regionale della Prevenzione (PRP) 2020-2025 e del Piano Nazionale Ripresa Resilienza (PNRR) con

    riferimento al ruolo del Dipartimento di Prevenzione secondo il D.M.77.

    La seconda sessione sarà un focus sulle raccomandazioni per la campagna antinfluenzale 2024-

    2025 evidenziando l’importanza delle strategie di rafforzamento delle politiche vaccinali,

    dell’appropriatezza da seguire durante la campagna al fine di offrire la migliore protezione

    possibile soprattutto per le categorie a rischio, dell’attenzione sempre più crescente dei temi

    relativi all’antibiotico resistenza e del ruolo fondamentale del Medico di Medicina Generale nella

    promozione ed esecuzione della vaccinazione antinfluenzale.

    La seconda giornata intende fornire ai partecipanti un quadro il più possibile esaustivo sulle nuove

    strategie vaccinali attraverso l’approccio multidisciplinare e multiprofessionale anche alla luce

    degli aggiornamenti del nuovo Calendario di immunizzazione Regionale recepito con DA n. 725

    dell’11 giugno 2024, con particolare riferimento alle vaccinazioni per fasce di età e per particolari

    categorie a rischio e che vedono altresì l’introduzione di nuovi strumenti di immunizzazione anti

    RSV.

    Per finire l’ultima sessione sarà dedicata alle prospettive future in ambito vaccinale, sottolineando

    l’importanza delle vaccinazioni dei pazienti diabetici, oncologici e HIV positivi, creando sinergie tra

    la Medicina Territoriale e i medici Specialisti che possano aumentare la compliance nei confronti

    delle vaccinazioni dei pazienti più a rischio.