Skip to main content

Topic outline

  • RAZIONALE

    L’8% annuo è la percentuale di aumento dei pazienti che, quando arriva in ospedale, è già diabetico e non sapeva di esserlo: Il ruolo del medico di famiglia diventa dunque determinante nella precoce Individuazione e corretta gestione del malato poiché, come è noto, è il primo che può individuare i sintomi precursori della patologia diabetica. Per oltre 3,6 milioni di italiani il diabete ed il dismetabolismo più che una malattia: è la loro stessa condizione di vita. Il controllo della stessa passa attraverso soluzioni che semplifichino la gestione della malattia e consulenza puntuale in caso di dubbi. Numerosi studi clinici hanno indicato che ad un più attento controllo glicemico ottenuto con diverse classi di farmaci ipoglicemizzanti, si associ una riduzione significativa del rischio cardiovascolare e delle complicanze cardiache e nefrologiche che posso portare ad esito fatale. Infatti, in pazienti affetti da Diabete tipo 2, le malattie cardiovascolari e in particolare lo scompenso cardiaco rappresentano le principali cause di mortalità. L’obiettivo primario del corso è fornire ai MMG tutti gli elementi per uniformare i comportamenti necessari a gestire in piena consapevolezza e sicurezza il paziente diabetico già in trattamento e quello non ancora diagnosticato.