RAZIONALE
La gestione del carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) si configura come
una delle problematiche più intricate nel trattamento degli stadi avanzati del cancro alla prostata.
L'introduzione di terapie innovative mirate, quali la terapia con i radioligandi (RLT) apre nuove
prospettive di cura per i pazienti colpiti da tale malattia.
Il PSMA (antigene di membrana specifico della prostata) è un biomarcatore diagnostico essenziale per
il rilevamento del cancro alla prostata e per la terapia mirata con radioligandi (RLT).
Le crescenti evidenze cliniche indicano che il PSMA è un biomarcatore predittivo di grande rilevanza
clinica per il cancro alla prostata, influenzando significativamente le decisioni terapeutiche e
identificando i pazienti che possono beneficiare maggiormente della RLT.
È essenziale avviare un dialogo e tracciare un percorso diagnostico-terapeutico integrato per
assicurare un accesso rapido ed efficace a questa terapia all'avanguardia.
L'elaborazione di un protocollo terapeutico chiaro e coordinato per i pazienti mCRPC idonei alla RLT è
vitale per migliorare i risultati clinici, l’efficacia e la qualità di vita dei pazienti.
La tavola rotonda, attraverso un gruppo di miglioramento operativo, costituisce una preziosa
occasione per convogliare specialisti e operatori sanitari al fine di sviluppare un approccio integrato e
collaborativo che possa soddisfare con efficacia le necessità di questa categoria di pazienti.
L'obiettivo dell'approccio multidisciplinare è di standardizzare e semplificare i processi nella gestione
del carcinoma prostatico, dalla diagnosi iniziale fino alla selezione del trattamento più adeguato.
Questo si realizza attraverso la collaborazione di diverse figure professionali che compongono il team
di riferimento per la gestione ottimale del paziente.
PROGRAMMA DETTAGLIATO E TEMATICHE AFFRONTATE
1. Evidenziare l'espansione significativa dell'uso dei radiofarmaci negli ultimi anni, sottolineando la
maggiore disponibilità di radioisotopi e di radiofarmaci innovativi.
2. Sottolineare l'importanza dello sviluppo della Radio Ligand Therapy (RLT) e della diagnostica
associata (Radio Ligand Imaging, RLI), che hanno contribuito a dare un nuovo impulso al settore
radiofarmaceutico e all'affermazione di nuove modalità terapeutiche.
3. Affrontare la sfida rappresentata dal carcinoma prostatico resistente alla castrazione metastatico
(mCRPC), evidenziando come le nuove terapie mirate, come la piattaforma di RLT con radiofarmaci a
base di Lu177, offrano nuove speranze per i pazienti.
4. Discutere l'importanza di delineare un percorso terapeutico integrato, che garantisca un accesso
efficace e tempestivo a queste terapie innovative, ottimizzando l'accesso alla diagnosi.