Vai al contenuto principale

Indice degli argomenti

  • RAZIONALE

    La medicina generale si trova oggi ad affrontare una trasformazione epocale, sospinta da una parte dall’evoluzione tecnologica e dall’altra dalla crescente necessità di rispondere ai bisogni di salute dei cittadini con un approccio umano e personalizzato. L’integrazione delle tecnologie digitali nella pratica clinica sta ridefinendo i paradigmi della medicina generale. Strumenti come la telemedicina, i dispositivi indossabili e l’intelligenza artificiale consentono di migliorare la prevenzione, la diagnosi e la gestione delle patologie, favorendo un monitoraggio più accurato e un accesso più rapido alle cure. Risulta tuttavia fondamentale affrontare le implicazioni etiche e pratiche legate all’uso di queste tecnologie, garantendo che esse siano sempre al servizio del paziente e mai sostitutive della relazione umana. In un contesto sempre più tecnologico, l’umanizzazione delle cure rimane infatti un pilastro irrinunciabile. Ascolto, empatia e attenzione alle specificità di ciascun paziente rappresentano elementi chiave per costruire un rapporto di fiducia solido e duraturo indispensabile nella dimensione professionale e umana del medico di medicina generale. Tale fiducia si basa su continuità, trasparenza e comunicazione efficace, elementi che rafforzano la percezione del medico come punto di riferimento per la salute del paziente. Parallelamente, la prossimità, intesa come vicinanza fisica e relazionale, rappresenta un elemento distintivo della Medicina Generale e consente di rispondere in maniera tempestiva e capillare ai bisogni della comunità. In un contesto in cui le disuguaglianze nell’accesso alle cure rappresentano una sfida crescente, il medico di medicina generale riveste, infatti, un ruolo cruciale nell’assicurare la continuità assistenziale e nel facilitare l’accesso ai servizi sanitari, favorendo un modello di salute sostenibile e inclusivo. Il convegno si pone l’obiettivo di esplorare le opportunità e le sfide di questa nuova era, offrendo ai medici di medicina generale strumenti e riflessioni per integrare innovazione e valori tradizionali. Verrà quindi esaminato l’impatto delle tecnologie emergenti sulla pratica della medicina generale, al fine di promuovere un approccio equilibrato che valorizzi sia l’innovazione tecnologica che l’umanizzazione delle cure, stimolando il confronto tra professionisti sulla costruzione di modelli di cura basati sulla fiducia e sulla prossimità nel rispetto dei valori fondamentali della professione medica. Questo evento rappresenta un’opportunità per riflettere sul futuro del servizio sanitario, in un momento di confronto e formazione, dove professionisti ed esperti del settore possano condividere esperienze, strumenti e soluzioni volte a rafforzare il ruolo della Medicina Generale nell’attuale panorama sanitario. Attraverso un confronto costruttivo e multidisciplinare, il congresso mira a tracciare un percorso sostenibile che metta al centro il benessere del paziente e la qualità delle cure.
  • SIMULATION ROOMS

    Per la partecipazione alle SIMULATION ROOMS è necessario prenotarsi selezionando lo SLOT di proprio interesse.

    N° 14 slot della durata di 90 min. cadauna sviluppati nelle giornate del 23 e 24 maggio. Ogni slot è composto da diverse fasce orarie.


    SIMULATION ROOM 1 - MAX 20 PAX

    Il monitoraggio pressorio nelle 24 ore e l’ABI index nell’ambulatorio di Medicina Generale

    Tutor: F. Amatuzzo, R. P. Ganci, R. Mandraffino, A. Scalisi, G. Selvaggio

    1° SLOT (Venerdì 23 maggio 2025).........12.00-13.30

    2° SLOT (Sabato 24 maggio 2025)..........12.00-13.30

    3° SLOT (Sabato 24 maggio 2025)..........14.30-16.00


    SIMULATION ROOM 2 - MAX 20 PAX

    La valutazione multidimensionale nell’ambulatorio del MMG

    Tutor: M. D. Cucinotta, F. Di Bella, G. Merlino N. Rinaldi, M. Schillaci

    1° SLOT (Venerdì 23 maggio 2025).........14.30-16.00

    2° SLOT (Sabato 24 maggio 2025)..........09.00-10.30

    3° SLOT (Sabato 24 maggio 2025)..........10.30-12.00


    SIMULATION ROOM 3 - MAX 15 PAX

    SPIRO LAB - Laboratorio di spirometria: Eseguire e interpretare una spirometria nell’ambulatorio del MMG

    Tutor: G. Butticè, A. Crescenti, F. Lombardo, G. Milazzo

    1° SLOT (Venerdì 23 maggio 2025).........14.30-16.00

    2° SLOT (Sabato 24 maggio 2025)..........10.30-12.00


    SIMULATION ROOM 4 - MAX 15 PAX

    DERMO LAB - Laboratorio di Dermoscopia: Le lesioni cutanee più comuni: pillole di dermoscopia.

    Tutor: A. Curti Gialdino, F. Fundarò, F. Moschella, M. A. Schirò, G. Zagami

    1° SLOT (Venerdì 23 maggio 2025).........16.00-17.30

    2° SLOT (Sabato 24 maggio 2025)..........14.30-16.00


    SIMULATION ROOM 5 - MAX 15 PAX

    POCUS- Laboratorio di ecografia: La gestione dei noduli tiroidei

    Tutor: S. Bonfirraro, A. D’angelo, F. Fichera, A. Serruto

    1° SLOT (Venerdì 23 maggio 2025).........12.00-13.30

    2° SLOT (Sabato 24 maggio 2025)..........12.00-13.30


    SIMULATION ROOM 6 - MAX 15 PAX

    Terapia infiltrativa del ginocchio: dall’anatomia alla pratica

    Tutor: G. Giacopelli, L. Lombardo, K. Monteleone, F. Salamone

    1° SLOT (Venerdì 23 maggio 2025).........16.00-17.30

    2° SLOT (Sabato 24 maggio 2025)..........09.00-10.30


    NB: è possibile partecipare ad un massimo di n. 2 Simulation Room. Prenotazioni in slot contemporanei non saranno accettate.