Vai al contenuto principale

Indice degli argomenti

  • RAZIONALE

    Garantire il diritto alla salute, così come sancito dall’art. 32 della Costituzione della Repubblica Italiana che così recita “la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse delle collettività e assicura cure gratuite agli indigenti”, è la sfida maggiore per il nostro SSN in un momento storico in cui aumentano i bisogni di una popolazione che invecchia sempre di più, aumentano i costi delle nuove terapie, si utilizzano costose tecnologie e nel contempo si riducono le risorse. Per tale motivo le cure primarie si dovranno fare carico di tecnologie di primo livello diffuse e a basso costo. (ITC, Diagnostica Strumentale)

    .Diventa fondamentale modificare l’attuale paradigma assistenziale, troppo incentrato su una prospettiva specialistica e centrata sull’ospedale, rendendola più’ sostenibile e recuperando quelle che sono le basi della Medicina del Territorio e cioè la “prossimità̀, pro-attività̀’’ unitamente al “rapporto fiduciario”. Andrà creato un meccanismo che sappia raccogliere le esigenze territoriali e tenere conto delle differenze geografiche.

    In tale difficile scenario il Medico di Medicina Generale continua a mantenere un ruolo centrale perché egli è quel professionista che riesce a coniugare scientificità e propensione all’ascolto e ad orientare i percorsi diagnostici terapeutici in modo da garantire il diritto alla salute del cittadino.

  • CORSI PROFESSIONALIZZANTI NON ACCREDITATI ECM

    40 PARTECIPANTI

    N:B: OGNI PARTECIPANTE PUO' SCEGLIERE MASSIMO 2 CORSI PROFESSIONALIZZANTI

    1| AULA MAGNA - PIANO TERRA 17.00|18.30  SUTURE LAB

    Moderatori: R. Barone, R. Marotta, R. Rubino, S. Saputo, G. Zagami 

    • Anatomia della Cute 

    • Descrizione Ferite 

    • Tipologie Fili di Sutura

     • Tecniche Principali di Sutura 

    • Trattamenti Post-Sutura 

    • Parte pratica di cotenne di maiale sulle principali tecniche di sutura


    2| AULA MAGNA - PIANO TERRA 18.30|20.00 CORSO DERMO LAB 

    Moderatori: M. Bongiovanni, C. Catalano, F. Fundarò, E. Sardo M. A. Schirò 

    La strumentazione diagnostica di I livello nello studio di Medicina Generale: il Dermatoscopio. I vantaggi del suo impiego nella pratica diagnostica. 

    • Semeiotica dermatoscopica 

    • Neoplosie cutanee non melanocitarie 

    • Neoplasie cutanee melanocitarie 

    • Esperienza Clinica 

    • Impariamo a riconoscere le neoplasie cutanee con la dermoscopia


    3| AULA BLU - PIANO TERRA 17.00|18.00 

    La Gestione del paziente Dermatologico nell’ambulatorio di Medicina Generale Moderatori: P. Scarabosio, F. Marino, S. Radosti 

    • Gestione del paziente con Dermatiti/Eczemi (clinica, diagnosi e terapia) F. Moschella 

    • Gestione del paziente con Micosi (clinica, diagnosi e terapia) M. A. Di Giorgio 

    • Gestione del paziente con Acariasi (clinica, diagnosi e terapia) E. Rundo


    4| AULA BLU - PIANO TERRA 18.00|20.00 

    Ecografia bedside e applicazioni in Medicina Generale Tutor: A. Curti Gialdino, S. Cristofaro, G. Giacopelli, L. Lombardo, M. Manzella


    5| AULA 1 - 1° PIANO VILLA 17.00|18.00

     La Nota 100 Guida pratica alla prescrizione dei farmaci ipoglicemizzanti in Medicina Generale Moderatori: C. D’Orio, D. Inglima Modica, L. Reda, A. Rubino


    6| AULA 1 - 1° PIANO VILLA 18.10|20.00 

    Corso Spirometria LAB Moderatori: G. Butticè, A. Gonella, S. Milazzo


    7| AULA 2 - 1° PIANO VILLA 16.45|18.00 

    La Cartella clinica informatizzata Millewin nello studio di Medicina Generale Moderatori: S. Braida, F. Magliozzo, V. Impallaria


    8| AULA 2 - 1° PIANO VILLA 18.00|18.30 

    Gestione del paziente Sarcopenico 

    Moderatori: I. Carraro, M. P. Di Sebastiano 

    Il paziente Sarcopenico: presentazione clinica e diagnosi G. Antista 

    La terapia nel paziente Sarcopenico P. Sinacori 

    Ruolo del Medico di Famiglia nella gestione del paziente Sarcopenico A. Serruto


    9| AULA 2 - 1° PIANO VILLA 18.45|20.00 

    La telemedicina e l’intelligenza artificiale nella Medicina Generale: applicazioni pratiche 

    Moderatori: C. Cappelli, G.Lauricella, A. Scalisi