PROGRAMMA
IOVEDI’ 14 SETTEMBRE 2023
15.30-16.00
Registrazione dei Partecipanti ed apertura lavori
I SESSIONE
MISCELLANEA
Moderatori: Salvatore Bonocore, Calogero Comparato, Michelangelo Montaina
16.00 - 16.15
L’iter diagnostico nel paziente con sospetto di PFO
Carlo Cicerone
16.15 - 16.30
La terapia antipiastrinica dopo chiusura di PFO: quali farmaci e per quanto tempo
Giuseppe Vadalà
16.30 - 16.50 Discussione sui temi di sessione
16.50 - 17.10
Lettura: Il nuovo meccanismo di azione per il trattamento dell’ipercolesterolemia: i
siRNA
Come inclisiran può migliorare la pratica clinica
Maurizio Averna
Presenta: Marco Di Franco
II SESSIONE
MISCELLANEA
Moderatori: Pasquale Alcamo, Giuseppe Caccamo, Calogero Di Maio
17.10 - 17.25
Ipertensione Arteriosa Sistemica e Fibrillazione atriale
Dalila Fernandez
17.25 – 17.40
La terapia di combinazione nel paziente iperteso: è solo semplificazione?
Vincenzo Montemurro
17.40 – 17,55
Rischio cardiovascolare e trigliceridi
Savina Nodari
17.55 - 18.10
Quando e come introdurre l’acido bempedoico in associazione agli altri farmaci
ipocolesterolemizzanti nella pratica clinica
Baldassare Cefalù
18.10 - 18.30 Discussione sui temi di sessione
18.30 Chiusura prima giornata
VENERDI’ 15 SETTEMBRE 2023:
08.30 - 09.00 Registrazione dei Partecipanti
III SESSIONE
Moderatori: Antonio Castello, Sergio Fasullo, Carlo Cicerone
09.00 - 09.15
La concomitante gestione dell’ipertensione e dell’ipercolesterolemia: il ruolo della
polipillola
Giuseppe Calcaterra
09.15 - 09.30
Ecocardiografia nell’amiloidosi: cosa deve sapere il cardiologo del territorio
Cesare De Gregorio
09.30 - 09.45 Discussione sui temi di sessione
IV SESSIONE
MISCELLANEA
Moderatori: Giovanni Geraci, Giovanna De Luca, Salvatore D’Anna
09.45 - 10.00
La trombosi polmonare in situ ed embolica: aspetti anatomo-clinici
Emiliano Maresi
10.00 - 10.15
La fibrillazione atriale silente: come ricercarla?
Antonio Vittorio Panno
10.15 - 10.30
Quando utilizzare i nutraceutici nella dislipidemia e nell’iperuricemia
Michelangelo Montaina
10.30 - 10.45 Discussione sui temi di sessione
10.45 - 11.05 Lettura:
I farmaci ipolipemizzanti nella prevenzione degli eventi cardiovascolari: presente e
futuro
Salvatore Novo
Presenta: Enzo Borruso
11.05 - 11.30 Coffee Break
V SESSIONE
CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA E CARDIOCHIRURGIA
Moderatori: Luigi Americo, Emerico Ballo, Alessandro Bina
11.30 - 11.45
TAVI: cosa manca per essere la terapia di prima scelta nei pazienti a basso rischio?
Caterina Gandolfo
11.45 - 12.00
Dilatazione aortica con bicuspidia: quando operare?
Michele Pilato
12,00-12,15
La diagnosi ecocardiografica di stenosi aortica low-flow low-gradient
Scipione Carerj
12.15 - 12.35 Discussione sui temi di sessione
12.35 – 12.55 Lettura:
Coronaro TC: quando e perché? Presente e futuro
Emanuele Grassedonio
Presenta: Salvatore Tummineri
12.55 - 13.30 Relazione Inaugurale
Giuseppe Scaccianoce - Segretario Regionale ANCE - SICILIA
Saluto delle Autorità
13.30 - 15.00 Lunch
VI SESSIONE
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE - IPERTENSIONE ARTERIOSA
Moderatori: Carmelo Pasquale, Giancarlo Lorenzo Selvaggio, Maria Gabriella
Vitrano
15.00 - 15.15
Il paziente aterosclerotico con SCA e arteriopatia periferica: le nuove evidenze
scientifiche in tema di prevenzione secondaria
Giuseppe Scaccianoce
15.15 - 15.30
La terapia antipiastrinica e anticoagulante nei pazienti sottoposti a TAVI
Luigi Scarnato
15.30 - 15.45
Sovrappeso, rischio cardiovascolare e terapia
Antonino Di Franco
15.45 - 16.00 Discussione sui temi di sessione
16.00 - 16.20 Lettura:
Stato dell’arte sulla denervazione renale nell’Ipertensione arteriosa sistemica
resistente
Antonio Micari
Presenta: Santi Mangano
VII SESSIONE
GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE CON FA
Moderatori: Francesco Arrigo, Achille Giuseppe Dato, Cosimo Toto
16.00 - 16.20
Ablazione transcatetere della FA: la precocità del trattamento può aumentarne
l’efficacia?
Giuseppe Sgarito
16.20 – 16,35
La fragilità nell’anziano con Fibrillazione atriale sottoposto a TAVI: il ruolo dei
NOAC
Alfonso Giubilato
16.35 - 16.50
Il paziente ideale per la chiusura dell’auricola sinistra: novità dagli studi clinici
randomizzati
Adolfo Iacopino
16.50 - 17.10 Discussione sui temi di sessione
17.10 - 17.30 Coffee Break
VIII SESSIONE
SCOMPENSO CARDIACO
Moderatori: Leonardo Costa, Virginia Crisafulli, Carmelo Pera
17.30 – 17.45
Indicazioni attuali, meccanismo ed efficacia della terapia di Modulazione della
Contrattilità Cardiaca
Gianfranco Ciaramitaro
17.45 - 18.00
La stratificazione del rischio di cardiotossicità nel paziente oncologico
Giuseppina Novo
18.00 - 18.15
Cosa cambia con SGLT2i nel trattamento del paziente con scompenso cardiaco?
Quando e a quali pazienti?
Vincenzo Cirrincione
18,15-18,30
Terapia marziale nello scompenso cardiaco
Filippo Maria Sarullo
18.30 - 19.00 Discussione sui temi di sessione
19.00 Chiusura seconda giornata
SABATO 16 SETTEMBRE 2023:
08.30 - 09.00 Registrazione dei Partecipanti
IX SESSIONE
ARITMOLOGIA
Moderatori: Angelo Barbera, Calogero Dulcimascolo, Sebastiano Zizzo
09.00 - 09.15
Predire la morte cardiaca improvvisa nella Sindrome di Brugada: test genetici, ECG
o imaging?
Pasquale Crea
09.15 - 09.30
Qual è il trattamento ottimale del paziente asintomatico con Sindrome di Brugada
Antonio Paolo Di Pasquale
09.30-09.45
Fibrillazione atriale e scompenso cardiaco: amiodarone o ablazione
Giuseppe Indellicati
09.45 – 10.05 Discussione sui temi di sessione
10.05 - 10.25
Lettura:
Ipertensione arteriosa e insufficienza renale. Quale terapia?
Gennaro Cice
Presenta: Pasquale Alcamo
10.25 - 10.45 Coffee Break
X SESSIONE
CARDIOPATIA ISCHEMICA
Moderatori: Sante Roberto Di Naro, Mario Iudicello, Sergio Licata
10.45 - 11.00
L’importanza della terapia precoce con gli inibitori PCSK9
Santi Mangano
11.00 - 11.15
L’ottimizzazione della terapia antiaggregante nel primo anno post SCA e oltre
Calogero Calcullo
11.15 - 11.30
La terapia farmacologica della cardiopatia ischemica cronica
Gaetano Antonio Lanza
11.30 - 11.45
La rivascolarizzazione rispetto alla terapia medica ottimale migliora la prognosi
della Sindrome coronarica cronica?
Giacomo Chiarandà
11.45 – 12.05 Discussione sui temi di sessione
12.05 - 12.25
Lettura: Amiloidosi cardiaca: nodi critici in tema di inquadramento e gestione
Gianfranco Sinagra
Presenta: Antonio Vittorio Panno
12.25 - 12.35 Considerazioni conclusive
Giuseppe Scaccianoce
12.35 - 13.00 Consegna questionario ECM e chiusura Convegno