RAZIONALE
Le patologie croniche riguardano il 30% della popolazione ed impegnano circa il 70% della
spesa sanitaria. L’ideazione del corso nasce in seguito al pensiero che la cura del
paziente e la sua qualità di vita dipendono in misura determinante dall’accuratezza e dalla
frequenza dei monitoraggi clinici e dal livello di efficienza di tutti i presìdi terapeutici e
riabilitativi, all’interno di un programma multidisciplinare di prevenzione-trattamento, che
vede coinvolte tutte le figure mediche. L’approccio multidisciplinare, come in altri settori
della medicina, risulta a maggior ragione necessario in varie patologie, in quanto
attraverso l’integrazione delle varie competenze e un’attività di collaborazione sarà
possibile offrire concrete risposte e soluzioni ai tanti quesiti che si pongono. Oggi è
doveroso proporre un nuovo e più organico modello di gestione delle patologie croniche e
dell’invecchiamento della popolazione, basato sulla prevenzione capillarmente mirata,
attraverso l’individuazione e l’azione personalizzata sulla popolazione a rischio individuata
attraverso criteri di conoscenza diretta e di prossimità. E’ fondamentale quindi inquadrare
percorsi diagnostico-terapeutici ben definiti e condivisi dagli specialisti che operano in
ospedale, da quelli del territorio e dai medici di medicina generale, percorsi che mirano ad
identificare la strategia migliore in termini di efficacia, costo-beneficio e sostenibilità
economica dei pazienti affetti dalle patologie croniche più diffuse.