Vai al contenuto principale

Indice degli argomenti

  • RAZIONALE

    Il dolore costituisce una patologia ad elevato impatto sociale. Ormai è largamente accettato che il fenomeno dolore è multifattoriale: alterazioni anatomiche, neurofisiologiche, psicologiche e fattori sociali possono in varia misura influenzare l’espressione del dolore e renderlo differente da individuo a individuo. Il corretto inquadramento diagnostico, la conoscenza del paziente, le comorbilità eventualmente presenti costituiscono quindi elementi fondamentali al fine di impostare un percorso terapeutico volto a fornire una risposta adeguata ai bisogni del paziente. L’intervento formativo è finalizzato a fornire strumenti che favoriscano nel setting della Medicina Generale l’acquisizione di competenze atte a: • Approfondire le conoscenze della epidemiologia del dolore, dei meccanismi neurofisiologici di formazione, trasmissione e modulazione del dolore • Migliorare l’approccio clinico e la valutazione del dolore • Aggiornare le conoscenze sulle caratteristiche dei farmaci e le loro modalità di prescrizione. • Individuare i criteri per una appropriata gestione integrata del dolore (MMG/Specialista). • Acquisire conoscenze utili a garantire l’appropriatezza organizzativa, gestionale, prescrittiva nel management del dolore.