Skip to main content

Topic outline

  • RAZIONALE

    Il Convegno, accreditato per conseguire Crediti ECM, è rivolto alle figure di Medici

    Specialisti di varie discipline, Medico di Medicina Generale, Odontoiatri e Infermieri,

    si svolgerà nelle giornate del 29 e 30 Novembre presso il Grand Hotel Piazza

    Borsa nel centro storico di Palermo. Si tratta di una sede prestigiosa e affascinante

    che unisce nella importante ristrutturazione in particolare il chiostro dell’ex

    convento dei monaci della Mercede alle strutture della ex Cassa di Risparmio del

    Banco di Sicilia e dell’ex palazzo Cattolica-Briuccia.

    Il titolo particolarmente articolato del Convegno indica quanto le Malattie Croniche

    quali Obesità, Diabete e Osteoporosi siano in netto incremento nella popolazione

    e determinano un notevole carico sanitario in particolare in ambito Ambulatoriale

    Territoriale dove la Cronicità e la Fragilità dei pazienti ricade in modo rilevante.

    I pazienti cronici attualmente, e sempre più, afferiscono a strutture specialistiche

    extra-ospedaliere e questo caratterizza e caratterizzerà a maggior ragione il carico

    di lavoro e l’impegno del mondo sanitario che in questo ambito svolge la sua

    attività.

    Nel primo pomeriggio della prima giornata di lavori congressuali, venerdì 29 novembre

    2024, dopo l’apertura del Convegno da parte del Responsabile Scientifico

    Dr.ssa Monica La Spada e della Segreteria Scientifica formata da Specialisti della

    stessa Unità Territoriale, seguirà la prima sessione dal titolo La sfida del terzo

    millennio: Obesità e Diabete tipo 2 che coinvolgerà Internisti, Diabetologi ed Endocrinologi

    di levatura nazionale con relazioni che mettono in risalto il nuovo

    approccio e la nuova gestione di queste patologie e delle loro complicanze. Un

    titolo evocativo quale “Obesità malattia del corpo e dell’anima” farà rivalutare una

    patologia finora non considerata, per come meriterebbe, in ambito Medico e Sociale

    e l’importanza del suo trattamento, facendo il punto sui farmaci che abbiamo

    oggi a disposizione.

    La successiva sessione di lavori sul Diabete Tipo 2, entrerà nel merito dei trattamenti

    specifici che senza dubbio possono essere definiti “rivoluzionari”.

    Il titolo lo specifica chiaramente: “Trattamenti farmacologici prima e dopo la nota

    100. La grande rivoluzione!”

    Saranno presi in considerazione “l’azione Terapeutico-Protettiva Cardio-Nefro-

    Metabolica degli SGLT2 e dei GLP1” e la considerazione che l’utilizzo dei due farmaci

    rappresenta un “matrimonio perfetto” nella prevenzione delle complicanze

    di queste patologie.

    Si proseguirà con la valutazione del “Rischio CardioVascolare nella evoluzione del

    Diabete Tipo 2 e della Obesità”, in cui Dislipidemia e l’Aterosclerosi Polidistrettuale,

    rappresentano un serio elemento di rischio di aggravamento delle condizioni di

    salute dei pazienti che ne sono affetti.

    Il punto verrà fatto nel corso della Tavola Rotonda conclusiva del primo giorno

    di lavori in cui si affronteranno rilevanti quesiti quali la “Possibilità di cambiare la

    storia clinica del Diabete o la possibilità di guarire dal Diabete”. Il tutto supportato

    dalla presentazione di Casi Clinici esplicativi, sempre molto apprezzati dai partecipanti

    a questo tipo di Convegni.

    La seconda giornata di lavori di sabato 30 novembre si aprirà con la IV sessione dal

    titolo “Osteoporosi: una malattia subdola e silente” in cui alla “Differenza di genere”

    nella estrinsecazione della patologia, seguirà un approfondimento diagnostico

    con i nuovi sistemi tecnologici messi a confronto e, fra i più recenti, la REMS che

    utilizza ultrasuoni rispetto a quelli già da tempo in uso.

    Si affronterà anche l’argomento della “Continuità terapeutica e della Appropriatezza

    prescrittiva” tanto rilevanti rispetto alla spesa sanitaria in senso di Costo/

    Beneficio.

    La mattinata proseguirà con la sessione su ”Terapia dell’Osteoporosi: update” in

    cui tutti i farmaci verranno messi a confronto e ne verranno approfonditi i rilevanti

    vantaggi nelle indicazioni e saranno discusse le “nuove strategie terapeutiche”.

    Sarà sempre l’Osteoporosi ad essere trattata nella sessione riguardante “I quadri

    Secondari” sia nella “malattia renale cronica” che rispetto alla Celiachia, al Diabete

    sino ad un approfondimento relativo al “Bilancio energetico dell’osso” nell’interessante

    excursus “Dalla Anoressia alla Obesità”, a cui seguirà una Discussione

    Interattiva con la platea di ulteriori due casi clinici.

    I lavori riprenderanno nel pomeriggio con un ulteriore approfondimento sempre

    relativo alla Osteoporosi con la VII ed ultima sessione “Gestione e Prevenzione

    delle Complicanze”. Saranno discusse le attuali “Linee Guida per la prevenzione

    di ONJ in corso di Terapia Osteometabolica” oltre a fare il punto sulla “Frattura

    Vertebrale e le indicazioni alla vertebroplastica” e sul “Trattamento del Dolore”

    debilitante e drammatico quadro in questi Pazienti affetti da Osteoporosi e dalle

    sue complicanze.